© Getty Images
© Getty Images
Succede di tutto sul campo neutro ungherese. Doppiette per Kean e Dor Peretz, due autoreti azzurre poi la rete del centrocampista nel recupero
di Max Cristina© Getty Images
© Getty Images
L'Italia ha battuto 5-4 Israele nel percorso di qualificazione ai Mondiali 2026 registrando la seconda vittoria consecutiva con Rino Gattuso come ct e agganciando proprio gli uomini di Ben Simon a nove punti in classifica. Sul campo neutro di Debrecen gli Azzurri hanno sofferto l'aggressività degli avversari trovandosi ad inseguire prima al 16' per l'autorete di Locatelli e poi al 52' per la rete dell'ex Venezia Dor Peretz. In entrambe le occasioni, prima al 40' e poi al 54' è stato Moise Kean con la collaborazione di Retegui a trovare il pareggio, poi le reti di Politano al 58' (sul terzo assist di Retegui) e Raspadori all'81' hanno indirizzato il match in favore dell'Italia prima di un finale folle: all'87' l'autorete di Bastoni ha riaperto i giochi, Dor Peretz all'89' ha firmato un nuovo pareggio e due minuti più tardi Tonali ha trovato il tanto clamoroso, quanto importante, 5-4 finale che ha premiato l'Italia.
--
LA PARTITA
Le emozioni oltre ogni tentativo di logica, i gol che piovono a prescindere dalle impostazioni tecniche, tattiche, psicologiche e potremmo andare avanti ancora a lungo, ma sarebbe solo retorica. L'Italia doveva vincere contro Israele per continuare a sperare di qualificarsi al Mondiale 2026 dopo aver saltato gli ultimi due, lo ha fatto, ma questo 5-4 sul campo di neutro di Debrecen ha regalato una centrifuga di emozioni che forse nemmeno nel giorno della chiamata come ct ha provato Gennaro Gattuso. L'ha decisa Tonali nel recupero di una serata folle calcisticamente parlando dove gli svarioni, perché di quello si è trattato, hanno superato di gran lunga le giocate tecniche che pur ci sono state, soprattutto da parte degli attaccanti di Israele.
Nel tutto e contrario di tutto del finale, la prima certezza del match è il primo tempo che Israele ha giocato molto meglio dell'Italia, sorprendendolo per aggressività e palleggio. Dopo il gol annullato (sarebbe stato il terzo autogol di serata con Donnarumma) dopo pochi minuti, Israele ha saputo sbloccare il match al 16' sfruttando la deviazione nella propria porta di Locatelli ma sfruttando una supremazia in campo evidente per ritmo e intenzioni. Gattuso ha impiegato qualche minuto a prendere le contromisure, ma quando lo ha fatto spostando Tonali sulla sinistra e tornando al 4-4-2 già visto con l'Estonia, il risultato è stato evidente. L'Italia ha preso in mano il gioco riuscendo finalmente a creare dei grattacapi a Daniel Peretz trovando il pareggio al 40' con la prima combinazione vincente con Retegui al limite dell'area.
A inizio ripresa sfruttando la qualità individuale di Solomon dalla sinistra Israele si è riportata avanti con l'ex Venezia Dor Peretz, ma il cambio di atteggiamento degli Azzurri è subito sembrato chiaro. Immediata la reazione con Kean (ancora su invito di Retegui) bravo a firmare il nuovo pareggio, poi è arrivato il sorpasso quattro minuti dopo partendo da una rimessa laterale che Retegui ha apparecchiato di tacco sull'inserimento vincente di Politano. Nonostante lo svantaggio Israele ha continuato ad attaccare e a creare problemi alla difesa azzurra, salvata da Locatelli a porta sguarnita poco prima dell'azione corale portata avanti da Cambiaso che ha portato al 4-2 di Raspadori, appena entrato.
Tutto finito? Macché, a quel punto è iniziato il "bello". A tre minuti dalla fine Bastoni non è riuscito a spazzare un pallone calciato forte in area da Solomon battendo Donnarumma nella propria porta e all'89' è stato ancora una volta Dor Peretz, approfittando della dormita collettiva dell'Italia su calcio piazzato a portare il punteggio sul 4-4. Nemmeno il tempo di disperarsi tra campo, panchina e divani di tutta Italia che Tonali, l'uomo cresciuto nel segno di Gattuso, ha trovato il cross beffardo che si è infilato all'angolino per il 5-4 finale.
--
IL TABELLINO
ISRAELE-ITALIA 4-5
Israele (4-2-3-1): Da. Peretz; Dasa (20' st Jehezkel), Nachmias, Lemkin (9' Shlomo (43' st Turgerman)), Revivo; E. Peretz, Do. Peretz; Khalaili (20' st Baribo), Gloukh, Solomon; Biton (20' st Mizrahi). A disp.: Glazer, Nir On, Gandelman, Shua, Kanichowsky, Blorian, Azoulay. Ct.: Ben Simon
Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Dimarco (33' st Cambiaso); Tonali, Locatelli, Barella (23' st Frattesi); Politano (23' st Orsolini), Kean (33' st Raspadori), Retegui (43' st Maldini). A disp.: Meret, Vicario, Bellanova, Gatti, Rovella, Calafiori, Esposito. Ct.: Gattuso.
Arbitro: Vincic (Slovenia)
Marcatori: 16' aut. Locatelli (It), 40' Kean (It), 7' st Dor Peretz (Is), 9' st Kean (It), 13' st Retegui (It), 36' st Raspadori (It), 42' st aut. Bastoni (It), 44' st Dor Peretz (Is), 46' st Tonali (It)
Ammoniti: nessuno
Espulsi: nessuno
--