Dopo lo scontro del 2017 gli azzurri nel cammino verso il Mondiale potrebbero ritrovare gli svedesi
I giochi sono ormai (quasi) fatti. Il cammino dell'Italia verso il Mondiale 2026 dipenderà dai playoff. Uno spareggio che deve ancora essere conquistato sul campo, preferibilmente vincendo contro Israele per ipotecare subito il secondo posto nel girone I. Gli azzurri infatti con un successo blinderebbero la qualificazione volando a +6 proprio su Israele, terza classificata del gruppo, a due partite dalla fine.
E, nonstante Gattuso inviti alla calma, i pensieri, inevitabilmente, vanno già su quelli che potrebbero essere gli avversari nei playoff. Allo spareggio parteciperanno 16 squadre: 12 sono le seconde classificate di tutti i gruppi di qualificazione mentre 4 sono le migliori vincenti dei rispettivi gruppi di Nations League che non abbiano già ottenuto il pass per il mondiale o per i playoff per la posizione in classifica nei gironi di qualificazione.
Con i risultati della serata si possono ipotizzare alcuni scenari. Buone notizie da Germania e Belgio che con le rispettive vittorie esterne su Irlanda del Nord e Galles hanno raddrizzato la loro situazione in classifica instradandosi verso la qualificazione diretta al Mondiale. Un'ottima notizia per Rino Gattuso e gli azzurri non doverli incontrare ai playoff.
Le squadre che prenderanno parte agli spareggi saranno suddivise in quattro fascie: le prime tre saranno stilate sulla base del ranking Fifa mentre nella quarta ci saranno quelle arrivate dalla Nations. L'Italia, che occupa la decima posizione della classifica mondiale, sarà sicuramente in prima fascia e nella semifinale (secca) del playoff affronterà una squadra di quarta. Tra queste quattro ci sarà certamente la Svezia: gli uomini di Tomasson dopo la sconfitta con il Kosovo sono sempre più ultimi nel girone B, ma grazie alla vittoria del gruppo 1 di Lega C di Nations League ( con Slovacchia, Estonia e Azerbaigian) avranno diritto di giocare gli spareggi per il mondiale. Al 25% quindi potrebbe esserci un secondo atto di quel Italia-Svezia 2017 che sancì la prima di due eslcusioni consecutiva dalla Coppa del Mondo per gli azzurri.
Le altre squadre che, ad oggi, potrebbero essere tra i possibili avversari dell'Italia sono Galles, Romania e Moldova. Ma attenziona alla Romania che, al verificarsi di un incrocio di risultati, potrebbe chiudere al secondo posto del gruppo H: In quel caso gli uomini di Lucescu passerebbero in terza fascia lasciando il posto in quarta a San Marino.
© Wikipedia