I blaugrana tremano e vanno sotto 3-1 col Celta Vigo, poi rimontano e vincono al 98': decisivo Raphinha su rigore, ma il polacco s'infortuna
© afp
Una gara pazza manda il Barcellona a +7 sul Real Madrid. Dopo il vantaggio, i blaugrana vengono infatti rimontati dal Celta Vigo: tripletta di Borja Iglesias e 3-1. La vittoria arriva solo al 98', quando Raphinha sigla il rigore del 4-3. Flick trema per la fragilità difensiva dei suoi e per Lewandowski: problema muscolare e Inter a rischio. Finiscono in parità Rayo-Valencia (1-1) e Maiorca-Leganes (0-0), l'Atletico va ko contro il Las Palmas (1-0).
BARCELLONA-CELTA VIGO 4-3
Conquistato l’accesso alle semifinali di Champions League, dove affronterà l’Inter nel remake della sfida andata in scena già nel 2010, il Barcellona torna in campo in Liga, per l’appuntamento contro il Celta Vigo. Flick concede la titolarità a Ferran Torres al posto di Yamal (inizialmente in panchina) e l’ex Manchester City lo ripaga immediatamente, segnando la rete che porta i Blaugrana sull’1-0 al 12’. La linea difensiva molto alta del Barça lascia però scoperto un fianco al 15’ e il Celta ringrazia, pareggiando con Borja Iglesias. Un’azione simile si ripete pure al 23’, quando Szczesny riesce però a metterci una pezza. L’ex Juventus si mette poi in mostra con altre due belle parate in chiusura di primo tempo, mentre Guaita nega il gol olimpico a Raphinha dalla parte opposta. Al 52’ un erroraccio di de Jong apre invece la strada alla doppietta di Borja Iglesias, con il Celta che sale così sul 2-1. Sempre l’attaccante ex Espanyol sigla poi la tripletta personale al 62’, evidenziando tutte le lacune difensive dei catalani. Il Barcellona sembra inerme e, invece, gli bastano tre minuti per pareggiare il match: Dani Olmo e Raphinha fanno infatti 3-3 tra il 65’ e il 68’, rianimando l’intero Montjuïc. Al 78’ Lewandowski chiede invece il cambio per quello che sembra un problema alla gamba sinistra, generando qualche preoccupazione in casa Blaugrana (anche in vista della sfida all’Inter). Mingueza manca quindi il colpo della vittoria per il Celta al novantesimo, mentre il Var porta l’arbitro a fischiare un rigore per il Barça al 98’: Raphinha si presenta allora sul dischetto e segna il 4-3 che vale il ventitreesimo successo in questo campionato per il Barcellona. Flick trema, ma sale a 73 punti, a +7 sul Real Madrid (in campo domenica). Doccia gelata per il Celta Vigo, che rimane a 43 punti.
LAS PALMAS-ATLETICO MADRID 1-0
Una disattenzione all'ultimo respiro condanna l'Atletico Madrid, che cade nuovamente contro il Las Palmas e perde 1-0. Scelta forte del Cholo Simeone che, nella 250a di Gimenez coi colchoneros, rinuncia a Griezmann dall'inizio: c'è Sorloth con Julian Alvarez. Ci provano subito i colchoneros con Gallagher, ma Moleiro suona la carica per un ottimo Las Palmas. I gialloblù rispondono con Alex Suarez, che impegna Oblak, poi sfiorano la rete con Essugo: tiro che sibila a lato del palo. L'ultima chance è la migliore del primo tempo ed è per l'Atletico, con la gran parata di Horkas su Julian Alvarez. Si rimane dunque sullo 0-0 e nella ripresa il match non ingrana, dunque Simeone muove le sue pedine: dentro Riquelme e De Paul, poi ecco Griezmann per Julian Alvarez al 64'. I colchoneros ritrovano anche Correa e sfiorano con la rete con Giuliano Simeone, mentre il Las Palmas perde il suo leader Fabio Silva per infortunio. Nei minuti finali tutto sembra portare al pari, invece al 93' l'Atletico si distrae: Gimenez devia e serve Javi Munoz, che fa esplodere l'Estadio de Gran Canaria. Il Las Palmas vince 1-0 e sale al quartultimo posto con 32 punti, +2 sulla retrocessione. Fine dei giochi nella lotta per il titolo, per Simeone: Atletico a -10 dal Barça, a sei turni dal termine.
MAIORCA-LEGANES 0-0
Stop nella lotta all'Europa per il Maiorca, che sbatte sulle motivazioni del Leganes: è 0-0 al Son Moix. Le prime chances sono degli ospiti, poi la formazione di casa entra in gioco in un primo tempo dai ritmi bassi. Spreca Sergi Darder, mentre Abdon ha una grande occasione. Il Leganes torna a fare paura nel finale e impegna Greif: grande parata su Cissé, è parità al riposo. Decisamente più vibrante la ripresa, con una ridda di occasioni da entrambe le parti. Valjent e Marc Domenech sfiorano il vantaggio appena prima che la gara venga sospesa per un'emergenza medica in tribuna. Si riprende dopo aver soccorso un tifoso e il Maiorca, scosso, va vicinissimo al vantaggio. Larin si costruisce due chances importanti e le spreca, mentre al 90' Dmitrovic blinda la sua porta su Antonio Sanchez. Finisce così 0-0, stop per il Maiorca che resta settimo con 44 punti. Leganes sempre penultimo, ma ora con 29 punti e una sola lunghezza di distanza dall'Alaves.
RAYO VALLECANO-VALENCIA 1-1
Al Campo de Futbol de Vallecas è il Rayo Vallecano a chiudere in vantaggio il primo tempo grazie all’autogol di Tarrega, che regala l’1-0 ai padroni di casa a pochi secondi dall’intervallo. Il Valencia riesce però a pareggiare al 75’ con Sadiq: l’ex Roma prima colpisce il palo e poi ribadisce in rete. L’1-1 finale porta quindi il Rayo a 41 punti e il Valencia a 38.