Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LE REAZIONI

Napoli si prepara a vivere la magia dell'America's Cup: "In Italia c'è il vero spirito della vela"

La notizia ha colpito la città partenopea che ospiterà la competizione internazionale fra la primavera e l'estate del 2027

15 Mag 2025 - 12:14

"Non potrei essere più entusiasta di annunciare Napoli come sede della Louis Vuitton 38th America's Cup". Ad annunciarlo è l'amministratore delegato di Emirates Team New Zealand Grant Dalton che ha confermato la scelta della città partenopea come località per ospitare l'America's Cup 2027. Dopo aver puntato lo scorso anno su Barcellona, i Defender hanno deciso di rimanere nel Mediterraneo puntando sul Golfo di Napoli dove, nello specchio di mare fra Castel dell'Ovo e Posillipo, andranno in scena le regate che assegneranno la Coppa delle Cento Ghinee.

"In Italia c'è uno spirito vero e un orgoglio assoluto che rendono appropriato ospitare qui la prossima America's Cup. È come se stessimo portando la Louis Vuitton America's Cup tra la gente, nella nostra ambizione di far crescere continuamente il pubblico dell'America's Cup e dello sport della vela - ha sottolineato Dalton -. Gli italiani sono il pubblico più appassionato e coinvolto dell'America's Cup e ovviamente è la patria di Luna Rossa, che è un team straordinario e un forte concorrente. Quindi, dal punto di vista del Defender, è certamente come se stessimo entrando nella tana del leone dal punto di vista competitivo, ma dal punto di vista dell'evento è la sede perfetta per ospitare la Louis Vuitton 38th America's Cup".

Grande soddisfazione anche per il governo italiano che ha deciso di investire sull'evento tanto da riqualificare l'area di Bagnoli dove saranno presenti le basi per le squadre rendendo Napoli nella nuova capitale della vela mondiale. "La scelta dell'Italia e, in particolare, di Napoli come sede della 38ª edizione dell'America's Cup rappresenta per l'intera Nazione una straordinaria opportunità di valorizzazione, sviluppo e crescita del territorio che ospiterà gli eventi, con l'impegno da parte nostra di allargare i benefici, promuovendo anche iniziative, progetti e misure a supporto dell'educazione e dell'economia del mare. L'assegnazione di questa edizione della più importante competizione velica mondiale è stata una meravigliosa vittoria di una squadra, per la quale ringrazio il Presidente Meloni che è stata ancora una volta decisiva, avendo colto fin dall'inizio il valore strategico di portare in Italia un avvenimento internazionale di così grande impatto, sportivo, sociale, turistico e industriale - ha commentato il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi a cui si sono aggiunte le parole del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti -. Siamo orgogliosi di annunciare che la 38ª edizione dell'America's Cup si terrà a Bagnoli, Napoli. Questo prestigioso evento sportivo rappresenta un passo importante nella riqualificazione di un'area che da tempo affronta difficoltà e al cui sviluppo e crescita rimaniamo fermamente impegnati".

L'attenzione sarà ora tutta rivolta su Napoli che avrà due anni di tempo per farsi trovare pronta al grande evento, appuntamento storico per lo sport italiano che per la prima volta ospiterà la competizione più antica del mondo, sapendo di poter contare sulle competenze raccolte negli anni da Luna Rossa Prada Pirelli: "Napoli è pronta ad accogliere la più importante competizione velica del mondo in un momento storico, i 2.500 anni dalla fondazione della città, in preparazione di Napoli Capitale Europea dello Sport nel 2026 dove lo sport è leva di coesione sociale e sviluppo sostenibile. Una simbolica convergenza che rende questo evento ancora più significativo - ha concluso il sindaco di Napoli e Commissario Straordinario di Governo su Bagnoli, Gaetano Manfredi -. La complessa opera di bonifica e riqualificazione di Bagnoli è già avviata e procede secondo il programma, l'America's Cup rappresenterà un potente ed ulteriore catalizzatore per il turismo, l'economia del mare, l'imprenditoria locale e la formazione di nuove competenze, offrendo fin da subito un'anteprima concreta di ciò che quest'area potrà diventare al termine del processo di rigenerazione urbana". 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri