L'Italia punterà forte sul fuoriclasse valdostano, di scena martedì 10 febbraio, e sulla giovane altoatesina, impegnata a partire da sabato 7
di Marco Cangelli© FISI
Federico Pellegrino ha ormai numerose primavere alle spalle, ma prima di chiudere la carriera vorrebbe offrire un ottimo squillo davanti al proprio pubblico. Il 34enne di Nus sarà il faro dello sci nordico italiano alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 che vedrà il portacolori dei Carabinieri giocarsi le proprie chance nello sci di fondo.
Pellegrino scenderà in pista martedì 10 febbraio dove punterà a sfidare Johannes Høsflot Klæbo nella sprint in tecnica classica, uno stile che il valdostano apprezza meno rispetto allo skating, ma che lo ha già visto ottenere l'argento a Pyoengchang nel 2018 prima di ripetersi quattro anni dopo a Pechino nel 2022 in tecnica libera. Pellegrino sarà protagonista anche domenica 15 nella staffetta maschile e mercoledì 18 nella team sprint in tecnica libera dove potrebbe essere supportato ancora una volta da Francesco De Fabiani.
L'Italia proverà però a sfruttare le proprie pedine anche nel salto con gli sci dove gli occhi sono puntati in particolare in campo femminile con Annika Sieff che va a caccia di un exploit nell'HS100 femminile in programma sabato 7 febbraio e nell'HS130 domenica 15, mentre nella combinata nordica ci si affiderà ancora ad Alessandro Pittin e al giovane Iacopo Bortolas che saranno di scena fra mercoledì 11 e giovedì 19.
IL PROGRAMMA
SCI DI FONDO
Sabato 7 febbraio – Skiathlon femminile Val di Fiemme – ore 13.00
Domenica 8 febbraio – Skiathlon femminile Val di Fiemme – ore 12.30
Martedì 10 febbraio – Sprint TC maschile e femminile Val di Fiemme – qualificazioni ore 09.15, finali ore 11.45
Giovedì 12 febbraio – 10 km TL femminile Val di Fiemme – ore 13.00
Venerdì 13 febbraio – 10 km TL maschile Val di Fiemme – ore 13.00
Sabato 14 febbraio – Staffetta femminile 4×7,5 km Val di Fiemme – ore 12.00
Domenica 15 febbraio – Staffetta maschile 4×7,5 km Val di Fiemme – ore 12.00
Mercoledì 18 febbraio – Team sprint TL maschile e femminile Val di Fiemme – qualificazioni ore 09.45, finali ore 11.45
Sabato 21 febbraio – 50 km TC maschile Val di Fiemme – ore 11.00
Domenica 22 febbraio – 50 km TC femminile Val di Fiemme – ore 11.00
SALTO CON GLI SCI
Sabato 7 febbraio – HS100 femminile Val di Fiemme – ore 18.45
Lunedì 9 febbraio – HS100 maschile Val di Fiemme – ore 19.00
Martedì 10 febbraio – Mixed team HS100 Val di Fiemme – ore 18.45
Sabato 14 febbraio – HS130 maschile Val di Fiemme – ore 12.00
Domenica 15 febbraio – HS130 femminile Val di Fiemme – ore 12.00
Lunedì 16 febbraio – Super team maschile Val di Fiemme – ore 19.00
COMBINATA NORDICA
Mercoledì 11 febbraio – Gundersen HS100/10 km maschile Val di Fiemme – ore 10.00 e 13.45
Martedì 17 febbraio – Gundersen HS130/10 km maschile Val di Fiemme – ore 10.00 e 13.45
Giovedì 19 febbraio – Team sprint HS130/2×7,5 km maschile Val di Fiemme – ore 10.00 e 14.00