Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

FEMMINILE

Il tabellone femminile degli Internazionali: presenti le prime 41 del ranking WTA

Concessa la wild card alle azzurre Giorgi, Trevisan e Cocciaretto

07 Mag 2021 - 15:44
1 di 15
© Getty Images  | A caccia di un risultato di prestigio sul rosso della Città Eterna l’australiana Ashleigh Barty, regina della classifica WTA e vincitrice del Roland Garros 2019.
© Getty Images  | A caccia di un risultato di prestigio sul rosso della Città Eterna l’australiana Ashleigh Barty, regina della classifica WTA e vincitrice del Roland Garros 2019.
© Getty Images  | A caccia di un risultato di prestigio sul rosso della Città Eterna l’australiana Ashleigh Barty, regina della classifica WTA e vincitrice del Roland Garros 2019.

© Getty Images | A caccia di un risultato di prestigio sul rosso della Città Eterna l’australiana Ashleigh Barty, regina della classifica WTA e vincitrice del Roland Garros 2019.

© Getty Images | A caccia di un risultato di prestigio sul rosso della Città Eterna l’australiana Ashleigh Barty, regina della classifica WTA e vincitrice del Roland Garros 2019.

Ci sono tutte le più forti tenniste del mondo nel tabellone dell’edizione numero 78 degli Internazionali BNL d'Italia, il che getta le basi per una sette giorni, dal 9 al 16 maggio, di grande tennis in quel di Roma. Nel main draw entrano grazie alla wild card ben tre atlete italiane: Camila Giorgi, Martina Trevisan ed Elisabetta Cocciaretto.

A caccia di un risultato di prestigio l’australiana Ashleigh Barty, regina della classifica e vincitrice del Roland Garros 2019, come la giapponese Naomi Osaka, numero 2 del ranking, che in febbraio a Melbourne ha alzato al cielo il suo quarto trofeo Slam. Guai a dimenticare la rumena Simona Halep, numero 3 WTA e campionessa in carica in suolo romano, essendo riuscita nel settembre scorso a fare finalmente centro sui campi del Foro Italico.

Non mancano le rivali a cominciare dalla statunitense Sofia Kenin, numero 4 e campionessa degli Australian Open 2020. Poi la canadese Bianca Andreescu, numero 6, tornata  protagonista con la finale nel torneo 1000 di Miami. A un ruolo da protagoniste ambiscono anche la bielorussa Aryna Sabalenka, una campionessa simbolo come Serena Williams (già quattro volte regina di Roma), o alla ceca Karolina Pliskova, vincitrice del titolo nella Capitale nel 2019 oltre che finalista della passata edizione. Presenti anche altre campionesse Slam quali la spagnola Garbine Muguruza e la bielorussa Victoria Azarenka, rispettivamente numero 13 e 15 WTA, o la giovane polacca Iga Swiatek, trionfatrice dell’ultimo Roland Garros nell’ottobre scorso.

Si giocheranno un posto con le qualificazioni le altre due italiane in corsa, ovvero Jasmine Paolini e Sara Errani.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri