MotoLive celebra 20 anni a Eicma 2025 con leggende del motorsport, gare spettacolari e il ritorno di Kevin Schwantz.
© Ufficio Stampa
Vent’anni di adrenalina, spettacolo, duelli al cardiopalma e innovazione: MotoLive, il cuore pulsante di Eicma, celebra nel 2025 il suo ventesimo anniversario con un’edizione che si preannuncia memorabile. Dal 4 al 9 novembre la Fiera Milano Rho diventerà ancora una volta la capitale mondiale delle due ruote: le prime due giornate dedicate a stampa e operatori del settore, dal 6 al 9 novembre, apertura al pubblico. Oltre 60mila metri quadri dell’area esterna saranno trasformati nella più grande arena di sempre per gare, esibizioni acrobatiche e spettacoli dal vivo. MotoLive non è mai stato così grande: i motori sono pronti a ruggire più forte che mai, mentre il pubblico si prepara a vivere emozioni senza precedenti.
Champions Charity Race: il gran ritorno delle stelle
Tra i momenti più attesi di Eicma 2025 figura il ritorno della Champions Charity Race, una sfida che porta in pista oltre 40 tra leggende del motorsport e campioni attuali, suddivisi nelle categorie Rally e Legend. I duelli a inseguimento, previsti sabato 8 e domenica 9 novembre nella categoria Legend, promettono battaglie avvincenti su monocilindriche da flat track con in palio non solo la vittoria ma anche la solidarietà.
Nomi di altissimo profilo arricchiscono la entry list: sull’asfalto vedremo campioni come Troy Bayliss, Carlos Checa, Marco Melandri, Alex Gramigni, Jeremy McWilliams e Thomas Chareyre, mentre tra gli specialisti del fuoristrada spiccano Stefan Everts, Christophe Pourcel, Chicco Chiodi, David Philippaerts e Marco Belli. Un concentrato di talento e passione che fa di questa gara uno degli eventi clou dell’intera manifestazione.
Le Case ufficiali tra innovazione e sfida
Non solo piloti: anche le Case ufficiali saranno in pista con i loro mezzi migliori. Beta, TM, Yamaha e Ducati scenderanno in gara con team di primo piano e modelli sviluppati appositamente per il flat track, come la nuova Desmo450 MX Ducati affidata a Francesco Cecchini, sei volte campione del mondo nella specialità. Una dimostrazione pratica di quanto la competizione resti il banco di prova ideale per l’innovazione tecnica.
Maxienduro protagoniste: il ritorno delle regine del mercato
Giovedì 6 e venerdì 7 novembre saranno invece i giorni dedicati alle maxienduro bicilindriche, le adventure più amate dagli appassionati e dalle stesse aziende. Sedici marchi – tra cui Aprilia, Benelli, BMW, CFMOTO, Fantic Motor, Harley-Davidson, Honda, Kove, KTM, Moto Morini, MV Agusta, QJ Motor, Triumph, Voge e Yamaha – schiereranno i loro ambasciatori e migliori specialisti dell’off-road in un format collaudato, fatto di gare a inseguimento capaci di esaltare le caratteristiche dei diversi modelli e la preparazione dei piloti.
Un'icona mondiale: Kevin Schwantz special guest
A rendere unico il ventennale di MotoLive ci sarà un ospite d’eccezione: Kevin Schwantz, leggendario campione texano e tra i più amati della storia della MotoGP. Schwantz sarà presente per tutte e quattro le giornate aperte al pubblico, guidando la parata finale dopo ogni gara e regalando ai fan momenti indimenticabili, tra nostalgia, passione e puro spettacolo su due ruote.
MotoLive e Eicma: motori, spettacolo e futuro
In vent’anni, MotoLive è diventato il simbolo dello spirito di Eicma: un mosaico dove si incontrano l’agonismo delle gare, lo stupore delle esibizioni acrobatiche e l’energia di una community in continua crescita. Nel 2025, questa arena a cielo aperto celebra un traguardo importante aprendosi ancora di più all’innovazione, all’inclusione e allo spettacolo. Dal 4 al 9 novembre, MotoLive e Eicma promettono di regalare a Milano e ai tantissimi spettatori attesi un’esperienza senza eguali nel mondo delle due ruote, confermandosi appuntamento imperdibile per chi vive la moto come passione e stile di vita.