Logo SportMediaset

Seguici anche su

L'EVENTO

Prowinter 2026: la fiera della montagna invernale torna a Bolzano, più internazionale e sostenibile che mai

Alla Fiera da domenica 11 a martedì 13 gennaio si celebrare la 25ª edizione con un format rinnovato

23 Ott 2025 - 12:09
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Prowinter, l’appuntamento B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor e degli sport invernali, torna a Fiera Bolzano da domenica 11 a martedì 13 gennaio 2026 per celebrare la sua 25ª edizione con un format rinnovato e sempre più internazionale.

Dopo il successo del 2025, per rispondere all’aumento delle richieste espositive, la fiera amplia i propri spazi e cresce sul profilo internazionale. La grande novità di questa edizione è infatti l’apertura di un intero padiglione, che ospiterà il nuovo Scandinavian Village, accanto all’Italian Outdoor Village. Un simbolo concreto dell’incontro tra Nord e Sud dell’Europa, dove le eccellenze internazionali del settore potranno confrontarsi in un unico momento e spazio.

Tra le principali novità del 2026 anche la partecipazione di numerosi marchi internazionali che esporranno direttamente con le proprie sedi centrali, e non più solo attraverso distributori o rivenditori italiani. Stöckli, Kästle, Ziener, Reusch, Hestra e Montura sono solo alcuni dei nomi che hanno già confermato la propria presenza con stand ampliati e team europei, rafforzando così l’identità sempre più globale di Prowinter. Una scelta che rende la fiera altoatesina un punto di riferimento anche per i professionisti di Germania, Austria, Scandinavia, area Benelux e Est Europa, interessati a incontrare direttamente i decision maker delle aziende.

Un altro forte focus di questa 25ª edizione sarà la sostenibilità. Fiera Bolzano, già certificata EarthCheck Silver, prosegue il proprio percorso per diventare il centro espositivo più sostenibile d’Italia, integrando principi ESG in ogni fase organizzativa dell’evento. Durante Prowinter 2026, si terranno due importanti appuntamenti dedicati alla tematica nella filiera degli sport invernali: il Winter Sports Sustainability Network Meeting e lo Ski Industry Climate Summit (hosted by Atomic in collaborazione with Protect Our Winters Europe - POW e Wintersports Sustainability Network - WSN), che riuniranno aziende, esperti e istituzioni per discutere strategie e buone pratiche per il futuro del settore.

Inoltre, il Prowinter Award 2026, giunto alla quarta edizione, introdurrà per la prima volta un membro esterno della giuria dedicato alla valutazione della sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi: un segno concreto dell’impegno verso un approccio sempre più responsabile e trasparente.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Non mancheranno i celebri Prowinter Test Days, powered by ITASnow e organizzati da Pool Sci Italia, in programma lunedì 12 e martedì 13 gennaio a Carezza, che rimangono uno dei momenti più attesi della manifestazione, dove oltre 250 professionisti potranno provare in anteprima le novità della stagione 2026/2027.

A completare il programma, il Prowinter Party, evento aperto a tutti gli espositori e visitatori, che animerà la prima serata di manifestazione con sessioni di networking, pensate per favorire scambio e ispirazione tra aziende, professionisti e media di settore.

"Con Prowinter 2026 vogliamo rafforzare il ruolo di Bolzano come punto di incontro europeo per l’industria degli sport invernali e dell’outdoor - afferma Geraldine Coccagna, Brand Manager di Prowinter - . Vogliamo continuare a crescere con l’obiettivo di offrire un’esperienza efficiente e di qualità, fedele ai valori di sostenibilità e autenticità che contraddistinguono la nostra fiera e il territorio che la ospita. La nostra forza rimane nella filosofia ‘Small but High Quality’: un momento autentico, fatto di persone, prodotti e dialogo, capace di mantenere vivo lo spirito dell’inverno e della montagna, consolidando Prowinter come punto di riferimento nel calendario europeo del settore".

Da evento dedicato principalmente al noleggio, grazie ad una visione lungimirante e strategie innovative, Prowinter si è evoluta fino a diventare una fiera B2B di riferimento per l’intera filiera della montagna d’inverno, capace di coniugare retail e rental in un unico hub professionale. In pochi giorni e in un solo luogo, Prowinter 2026 concentrerà tutto il valore e l’innovazione dell’intero settore dell’outdoor e degli sport invernali a Fiera Bolzano, trasformando la visita in un’esperienza completa e imperdibile per ogni professionista.

I ticket per visitare la fiera saranno disponibili online a partire dal primo novembre 2025.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa