© IPA
© IPA
Donnarumma e compagni hanno un solo compito: vincere e segnare più gol possibili
© IPA
© IPA
Stasera scatterà l'avventura in Nazionale del nuovo ct Gennaro Gattuso contro l'Estonia. Il ct, chiamato alla difficile missione di rilanciare gli Azzurri, è già con l'acqua alla gola nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali: con un successo in due partite, Donnarumma e compagni vedono distante la Norvegia ben nove punti. È vero, la nazionale di Haaland ha due partite in più ma a pesare come un macigno è la differenza reti dei biancorossi, adesso a +11 (l'Italia invece è a -1). E in caso di arrivo a pari punti, il criterio per stabilire chi starà davanti è proprio la differenza reti. Ricordiamo che solo il primo posto nel girone garantisce la qualificazione diretta ai Mondiali del 2026.
L'Italia quindi, per non finire nuovamente ai play-off (semifinali e finali sono in programma rispettivamente il 26 e il 31 marzo), dovrà vincere sempre nelle prossime sei gare in programma e segnare tanti gol per superare proprio i norvegesi nella speciale classifica della differenza reti.
LA CLASSIFICA DEL GIRONE
Norvegia 12 (4 partite disputate, differenza reti +11), Israele 6 (3 partite disputate, differenza reti +1), Italia 3 (2 partite disputate, differenza reti -1), Estonia 3 (4 partite disputate, differenza reti -3), Moldova 0 (4 partite disputate, differenza reti -8)
IL CALENDARIO DELL'ITALIA
5 settembre 2025, 20:45: Italia-Estonia
8 settembre 2025, 20:45: Israele-Italia
11 ottobre 2025, 20:45: Estonia-Italia
14 ottobre 2025, 20:45: Italia-Israele
13 novembre 2025, 20:45: Moldavia-Italia
16 novembre 2025, 20:45: Italia-Norvegia
I CRITERI IN CASO DI ARRIVO A PARI PUNTI
1) Differenza reti generale nel gruppo 2) Maggior numero di gol fatti nel gruppo 3) Punti fatti negli scontri diretti 4) Miglior differenza reti negli scontri diretti 5) Maggior numero di gol fatti negli scontri diretti 6) Maggior numero di gol fatti in trasferta negli scontri diretti