Milano-Cortina 2026, la prima Olimpiade "diffusa": ecco tutti i luoghi dei Giochi italiani
© Getty Images | Stadio San Siro (Milano) - Sede della Cerimonia d'Apertura
© Getty Images | Stadio San Siro (Milano) - Sede della Cerimonia d'Apertura
L'evento andrà in scena all'interno dell'Arena il 22 febbraio prossimo: "Abbiamo vinto di corto muso con la Svezia anche grazie all'idea di inserire Verona nella candidatura"
di RedazioneLe Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 devono ancora iniziare, eppure già si pensa alla Cerimonia di Chiusura, in programma a Verona il 22 febbraio prossimo. Gli organizzatori hanno presentato l'evento nella giornata di giovedì 6 novembre mostrando tutto il potenziale di uno scenario come quello offerto dall'Arena. ù
"Questa opportunità si è creata momento dopo momento, venendo dalla disastrosa decisione di Roma. Abbiamo vinto di corto muso con la Svezia anche grazie all'idea di inserire Verona nella candidatura. San Siro ha una capienza di 71mila spettatori, ma l'appeal dell'Arena è stato incredibile. Ci auguriamo sia con noi anche la presidente del Consiglio, sarebbe un valore aggiunto - ha spiegato il presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026 Giovanni Malagò -. Voi non avete idea l'entusiasmo di tutti i colleghi del Cio per venire a Verona, come a Cortina. È davvero incredibile. Tutti non vedono l'ora di venire qui in Italia. Ringrazio il governo, il ministro delle Infrastruttura è stato generoso e collaborativo perché tante cose sono state accelerate per queste Olimpiadi".
Una scelta che è stata condivisa anche dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dal sindaco di Verona Damiano Tommasi che hanno spinto per l'arrivo dei Giochi nella città scaligera: "A Verona non ci siamo per caso, pur non essendo una città di sport invernali, ma la sua presenza ha dato competività a una candidatura per le zone dolomitiche. Non è stata una passeggiata e alla fine l'Italia entra nel ristretto numero di stati che hanno ospitato due volte i Giochi. Quando si è pensato alla cerimonia di chiusura, la mia idea è stata di fare la cerimonia di chiusura dei Giochi e quella di apertura delle Paralimpiadi nel teatro più antico del Mondo. E questo credo abbia rappresentato un qualcosa in più - ha spiegato il governatore a cui hanno fatto eco le parole del primo cittadino -. È una situazione particolare, ho avuto la fortuna di essere ad Atlanta nel 1996 e ho il rimpianto di non aver partecipato alla Cerimonia di apertura. Ora mi trovo a rappresentare la città per questo evento unico, in un luogo unico. La città si sta preparando in maniera concreta, rimanendo sul pezzo per arrivare preparati. Un evento che porterà anche tante personalità, di conseguenza servirà un servizio d'ordine diverso. C'è l'adrenalina e lo stress per l'impegno".
© Getty Images | Stadio San Siro (Milano) - Sede della Cerimonia d'Apertura
© Getty Images | Stadio San Siro (Milano) - Sede della Cerimonia d'Apertura