© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Tutte le novità tra Hypermotard V2, DesertX 2026, nuove Panigale e Streetfighter: innovazione, performance e design verso il centenario
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Alla vigilia del suo centesimo anniversario, Ducati si presenta a Eicma 2025 con la gamma di moto più completa e tecnologicamente avanzata della sua storia, confermando lo straordinario percorso di successo che ha contraddistinto questo 2025. Nel corso della stagione MotoGP, la Casa di Borgo Panigale ha confermato la propria supremazia con il quarto titolo piloti consecutivo e il sesto costruttori, aggiungendo anche il titolo team. In Superbike ha conquistato il ventunesimo titolo costruttori, il quarto consecutivo della Panigale V4 R, e nuovi trionfi in campionati nazionali come l’IDM tedesco e il CIV Superbike Production, riaffermando la solidità della sua base tecnica. Questi risultati rappresentano l’apice di una storia lunga un secolo, fatta di eccellenza sportiva, design iconico e innovazione ingegneristica che hanno reso il marchio Ducati un punto di riferimento a livello mondiale.
Hypermotard V2: vent’anni di adrenalina
Tra le anteprime più attese, Ducati celebra vent’anni dal debutto del primo concept Hypermotard presentando le nuove Hypermotard V2 e Hypermotard V2 SP, massima evoluzione di una leggenda delle fun bike. Totalmente riprogettata, la quarta generazione introduce una struttura più compatta e leggera – 13 kg in meno rispetto alla 950 (14 kg nella versione SP) – e soprattutto un motore V2 con fasatura variabile IVT da 120 cavalli e 94 Nm di coppia, il 70% dei quali disponibili già a 3.000 giri. La versione SP sfoggia componentistica racing, con sospensioni Öhlins, pinze Brembo M50, cerchi forgiati bianchi e una livrea celebrativa che richiama i 20 anni del modello. Il risultato è una moto agile, grintosa ed emozionante, capace di fondere piacere di guida e tecnologia di alto livello.
DesertX 2026: il nuovo volto dell’avventura
A quattro anni dalla DesertX originale, Ducati porta a Eicma la nuova DesertX 2026. Più leggera (206 kg a secco) e con una base tecnica basata sul moderno motore V2 IVT da 110 CV e 92 Nm, offre una guida più fluida su strada ma anche migliorate capacità off-road, grazie al nuovo schema delle sospensioni con link progressivo posteriore. Un’anticipazione che sarà disponibile in concessionaria da maggio 2026, a partire dall’Europa e in seguito in Nord America, Giappone e Australia. Tutti i dettagli verranno svelati a febbraio 2026, in attesa di un modello che promette di ridefinire il segmento delle maxienduro Ducati.
Il nuovo Monster: quinta generazione di una leggenda
Allo stand Ducati sarà possibile ammirare anche il nuovissimo Monster di quinta generazione, presentato digitalmente a fine ottobre. Completamente riprogettato, fonde leggerezza, tecnologia e design con un nuovo motore V2 IVT. Recupera gli elementi iconici della tradizione – il faro incorniciato dalle spalle del serbatoio, la sella unica e il codino corto – ma in un linguaggio stilistico aggiornato, più compatto e moderno. È una naked ideale per chi cerca sportività e facilità d’uso urbana, simbolo della continuità estetica Ducati reinterpretata in chiave contemporanea.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Desmo250 MX e Desmo450 Enduro: il futuro off-road
Novità assolute in anteprima mondiale, le Desmo250 MX e Desmo450 Enduro segnano l’espansione definitiva della casa bolognese nel segmento off-road specialistico. Disponibili da luglio 2026 presso la rete Ducati Offroad, arricchiscono un progetto sportivo già vincente, che nel 2025 ha portato la Desmo450 a primeggiare nell’Italiano MX1 Prestige con Alessandro Lupino e a distinguersi nel Mondiale MXGP. Il prossimo obiettivo è il debutto nell’AMA Supercross 2026, un passo strategico per Ducati verso i mercati americani e le competizioni internazionali.
Panigale V2 MM93 e FB63: omaggio ai campioni
Un’altra grande attrazione di Eicma 2025 sono le Panigale V2 MM93 e FB63, versioni speciali dedicate rispettivamente a Marc Marquez e Francesco Bagnaia, i due protagonisti del team Ducati Lenovo. Prodotte in edizione numerata, vantano un equipaggiamento premium con cerchi forgiati (-1,5 kg), sospensioni Öhlins, semimanubri ribassati e una piastra di sterzo ricavata dal pieno. Le livree celebrano i colori dei due piloti: la MM93 richiama quella usata da Márquez nei primi test ufficiali a Barcellona, mentre la FB63 mostra il design camo rosso e nero del casco e dell’abbigliamento di “Pecco”.
Panigale e Streetfighter S Corse: DNA da MotoGP
Il Centro Stile Ducati rinnova anche le Panigale V4 S e Streetfighter V4 S con la livrea “Corse”, ispirata alla Desmosedici GP25, simbolo del legame diretto tra pista e strada. Domina il classico Ducati Red, attraversato da un elemento grafico “a curva” in rosso fluo e dalle tabelle portanumero bianche con l’inconfondibile numero uno a barra, ricordando il trionfo mondiale della DesmosediciGP 2025 con Marquez.
Il ritorno del Giallo Ducati
Una nota di stile accompagna il ritorno del “Giallo Ducati”, colore iconico degli anni ’70 e ’90, riscoperto nelle competizioni del 2024 e ora proposto in nuova veste sui modelli di serie Panigale V2 e Streetfighter V2, accanto al tradizionale rosso. Un omaggio al passato che si fonde con la modernità, pronto a conquistare motociclisti e collezionisti.
Lo stand Ducati a Eicma
Il cuore dell’evento sarà al Padiglione 5, stand O82, dove il pubblico potrà ammirare da vicino anche la DesmosediciGP campione del mondo piloti 2025 con Marc Marquez, la Panigale V4 R vicecampione con Nicolò Bulega e la Desmo450 MX di Tony Cairoli, reduce da un’ottima prova al Motocross of Nations. Con prestazioni da record, stile inconfondibile e una visione chiara verso il futuro, Ducati conferma il proprio ruolo da protagonista assoluto di Eicma 2025, celebrando cento anni di passione, velocità e innovazione.