Ad attestarlo è la prima rilevazione dell'Osservatorio “Fitness & Benessere in Italia”, realizzato dalla multinazionale del fi tness in franchising Anytime Fitness, in collaborazione con AstraRicerche
© Ufficio Stampa
Due italiani su tre si sentono a disagio all’idea di indossare vestiti estivi, come il costume da bagno, oltre il 70% dichiara di non sentirsi totalmente a suo agio con il proprio corpo e più dell’80% si allena in vista dell’estate per migliorare il proprio aspetto fi sico. Sono questi i dati principali che emergono dalla prima rilevazione dell’Osservatorio “Fitness & Benessere in Italia”, condotto da AstraRicerche tramite 1.853 interviste e commissionato da Anytime Fitness, il più grande network di palestre in franchising al mondo, con oltre 5.600 club attivi a livello globale e 57 già operativi in Italia. Un’indagine demoscopica che evidenzia quanto, ancora oggi, l’immagine di sé sia fortemente legata alla forma fi sica, soprattutto in vista dell’estate, quando il desiderio di sentirsi bene con il proprio corpo si intreccia con quello di mostrarsi con sicurezza.
Anytime Fitness ha scelto di approfondire questo tema per portare al centro un messaggio diverso: il fitness non deve essere fonte di pressione o giudizio, ma uno strumento per migliorare il proprio stile di vita e ritrovare la fiducia in sé stessi, attraverso un approccio motivante e personalizzato. In un settore che spesso scoraggia e respinge chi è all’inizio del percorso, Anytime Fitness si distingue per una visione inclusiva e accogliente, dove conta più il benessere autentico che l’apparenza.
2 ITALIANI SU 3 SI SENTONO IN IMBARAZZO A INDOSSARE ABITI ESTIVI, MAGGIOR DISAGIO NELLA POPOLAZIONE FEMMINILE
Quando si pensa all’estate, ai costumi da bagno, agli abiti leggeri e ai momenti all’aperto, il 66,5% degli italiani dichiara di sentirsi a disagio all’idea di scoprire il proprio corpo in pubblico, indossando abiti estivi. Il senso di imbarazzo cresce tra le donne (74%) rispetto agli uomini (59%) e riguarda soprattutto i più giovani: si dichiarano a disagio il 72% dei 18–29enni, il 68% della fascia 30–44 e il 61% di chi ha tra i 45 e i 60 anni. Un dato che suggerisce come l’insicurezza legata all’aspetto fi sico non diminuisca necessariamente con l’avanzare dell’età, ma tenda ad assumere connotazioni diverse.
7 ITALIANI SU 10 NON SI SENTONO IN ARMONIA CON IL PROPRIO CORPO, I PIÙ GIOVANI SI CONFERMANO I PIÙ AUTOCRITICI
L’osservatorio evidenzia poi come questo senso di inadeguatezza sia strettamente legato a uno stato psicologico di fondo. Il 71,1% del campione analizzato ammette infatti di non sentirsi totalmente a suo agio con il proprio corpo. Un dato che conferma il legame costante tra immagine corporea e benessere psicologico, accentuato ulteriormente nel periodo estivo. Anche in questo caso, le donne risultano più critiche verso loro stesse (75%) rispetto agli uomini (67%). La fascia 18–29 anni si conferma la più sensibile (76%), seguita dai 30–44enni (72%) e infi ne da chi ha tra i 45 e i 60 anni (66%).
8 ITALIANI SU 10 SI ALLENANO IN VISTA DELL’ESTATE, SENZA DIFFERENZE DI GENERE E DI ETÀ
Davanti allo specchio o sui social, l’estate è vissuta da molti come un banco di prova per il corpo. L’81,1% degli italiani dichiara infatti di allenarsi con l’obiettivo di migliorare la propria forma fi sica in vista dei mesi più caldi. A sorprendere è l’uniformità tra i generi: uomini e donne si comportano praticamente allo stesso modo (rispettivamente 82% e 81%). Anche per quanto riguarda l’età si evidenzia una propensione trasversale: si allenano l’82% dei giovani tra i 18 e i 29 anni, l’81% dei 30–44enni e l’80% degli over 45.
BENESSERE FISICO E PSICOLOGICO, UN EQUILIBRIO DA PRESERVARE
L’osservatorio nasce dall’interesse di Anytime Fitness nell’esplorare il legame tra benessere fi sico e psicologico. Un rapporto che oggi più che mai incide sulla qualità della vita delle persone. “I dati emersi dalla prima rilevazione dell’Osservatorio mettono in luce quanto al giorno d’oggi sia importante considerare anche la dimensione psicologica quando si parla di fi tness e di benessere”, ha dichiarato Roberto Ronchi, CEO di Anytime Fitness Italia. “Inclusività, flessibilità e personalizzazione sono gli elementi su cui si fondano i nostri servizi: all’interno delle nostre strutture, vogliamo che ogni persona si senta accolta, supportata e libera di vivere il proprio percorso in modo autentico, con il giusto spazio per coltivare il proprio benessere”, ha aggiunto.