Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

estate 2025

In montagna con la massima sicurezza grazie alla Ortovox Safety Academy

Oltre centosettanta corsi attivi da luglio a settembre su tutto l’arco alpino, dedicati a chi vuole sviluppare le proprie competenze

10 Lug 2025 - 16:09
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

La Ortovox Safety Academy è una delle più note e apprezzate iniziative formative per le attività di montagna, tanto da essere diventata negli anni uno standard internazionale di riferimento per gli appassionati. La sua offerta diversificata comprende i corsi pratici in ambiente in trentacinque scuole di alpinismo e arrampicata in Europa, la piattaforma digitale per l'auto istruzione Safety Academy Lab, e le Guide Book, pratici libretti in formato tascabile per apprendere le nozioni di base sulla sicurezza in montagna e da portare sempre con sé. "La passata stagione i nuovi corsi alpinistici High Alpine Basic e Mountaineering Basic hanno riscosso grande successo - spiega Katia Falezza, marketing manager Italia di Ortovox - . Questo per noi è motivo di grande soddisfazione, perché nel nostro obiettivo di offrire protezione all'ambiente di montagna e agli appassionati di montagna, l'ecosistema delle Safety Academy è un tassello altrettanto importante quanto la nostra collezione di prodotti tecnici. Quindi, per fare fronte alla richiesta in costante aumento, questa estate abbiamo aggiunto nuove date nelle sette scuole partner Ortovox Safety Academy in Italia”.

L'offerta delle Ortovox Safety Academy per la stagione estiva comprende centosettanta corsi di cui oltre ottanta sul territorio italiano, suddivisi in tre tematiche: alpinismo su ghiacciaio, alpinismo su roccia, arrampicata. Le scuole di guide alpine che effettuano i corsi Ortovox Safety Academy sul territorio italiano sono Peakshunter Mountain Guides (Valle d’Aosta), Mountain Evolution (Abruzzo), Ossola Outdoor School (Piemonte), Alpine Days Mountain Guide (Trentino), Alp Experience (Lombardia), Oltre La Verticale (Lombardia) e Südtirolalpin (Alto Adige).

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Mountaineering Basic
​Corso base di alpinismo su roccia, dedicato a chi vuole avvicinarsi ai percorsi alpinistici classici su roccia o in cresta, tecnicamente facili ma in un vero ambiente di alta montagna. Il corso parte dalle tecniche di progressione nell'arrampicata per scalare anche con gli scarponi da alpinismo. Vengono trattate le tecniche di corda per la progressione a tiri di corda e a corda corta, a posizionare le protezioni veloci e allestire le soste. Verrà trattato l’argomento della corretta pianificazione degli itinerari, analizzati i pericoli oggettivi che presenta la montagna di media e alta quota e insegnato come gestire le variabili e l'emergenza.
​Quando: da luglio a settembre
​Dove: Abruzzo, Valle d'Aosta (area Monte Bianco), Piemonte, Trentino (Dolomiti)
​Durata: 3 giorni
​Livello: per principianti e per aggiornamento

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

High Alpine Touring Basic
​Corso di alpinismo su roccia e su ghiacciaio, per imparare a conoscere l'attrezzatura, le legature, la progressione della cordata e le tecniche di cramponage. Oltre all'utilizzo corretto di corda, piccozza e ramponi, il corso ha l'obiettivo di insegnare a orientarsi in modo autonomo sui ghiacciai grazie alla corretta interpretazione del terreno. Per una pratica responsabile vengono introdotte le basilari tecniche di autosoccorso, di intervento in caso di caduta e le tecniche di arresto. Alcune materie teoriche sviluppate in rifugio quali la meteorologia, la topografia e l'uso di applicazioni e strumenti vengono utilizzate per la pianificazione dell'escursione.
​Quando: da luglio a settembre
​Dove: Abruzzo, Valle d'Aosta (area Monte Bianco), Lombardia, Piemonte e Trentino (Dolomiti)
​Durata: 3 o 4 giorni
​Livello: per principianti e per aggiornamento

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Climbing
​Corsi di arrampicata disponibili in tre diversi livelli - Basic (dalla palestra indoor alla falesia), Advanced (arrampicata multipitch), Alpine Climbing (vie alpinistiche) - con un programma specifico per ognuna delle attività che include le tecniche base dell’arrampicata, la pianificazione delle vie, i nodi, le tecniche di sicurezza, la costruzione delle soste e la discesa in corda doppia. I corsi di arrampicata per principianti e progrediti sono finalizzati a trasmettere tutte le conoscenze fondamentali per praticare questa disciplina in sicurezza, con l'obiettivo di ridurre i rischi ed evitare possibili situazioni di emergenza.
​Quando: da luglio a settembre
​Dove: Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Abruzzo
​Durata: Basic, 1 giorno; Advanced, 2 giorni; Alpine Climbing, 3 giorni
​Livello: da principiante a esperto a seconda del corso

​La panoramica completa sui corsi è sempre aggiornata nella pagina dedicata del website Ortovox: https://www.ortovox.com/it-it/safety-hub/safety-ac​ademy​-cour​se-su​mmer

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri