Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Ultime notizie su xsr900

Tag correlati:
gallery
Speciale

La gamma Yamaha XSR Sport Heritage non ha paragoni. Ogni modello rende omaggio ad alcune delle moto più iconiche della ricca storia dell'azienda, offrendo nel contempo ai piloti orientati alle prestazioni una tecnologia del motore e una elettronica all'avanguardia. Questa combinazione speciale, in cui un autentico rispetto per il passato si lega perfettamente alle alte prestazioni e alla bellezza senza tempo, è ciò che alimenta la filosofia Faster Sons di Yamaha. Entra in sintonia con le persone che desiderano sperimentare una guida di alto livello, ma vogliono anche avere uno stile unico mentre lo fanno. Offrendo a un gruppo selezionato di piloti la libertà di sottolineare la propria individualità, ogni modello XSR è come una tela bianca ideale che consente una facile personalizzazione. La libertà e la creatività offerte dai modelli XSR si riscontrano in molti progetti Yard Built meravigliosi e unici che sono venuti fuori dal panorama custom in crescita negli ultimi 7 anni. Non hanno ispirato solo i piloti, ma anche il design di Yamaha. Dopo la presentazione della prima XSR900 nel 2016, il segmento Sports Heritage è cresciuto e maturato e si è affermato come un segmento significativo nel mercato europeo. Ora è il momento di affermare nuovamente la posizione della XSR900 come modello Faster Son più innovativo, una moto che racchiude lo spirito pionieristico di Yamaha, offrendo nel contempo la massima modernità in termini di design unico, carattere di guida adrenalinico e tecnologia esclusiva. XSR900 sarà disponibile in due colorazioni: Legend Blue, ciano e giallo con forcella e ruote color oro, oltre a Midnight Black con accenti rossi, forcella e comandi neri. Le consegne ai concessionari Yamaha inizieranno a partire da aprile 2022.Caratteristiche tecniche principali della XSR900Design influenzato dai modelli storici Yamaha RacingDettagli di alta qualità e materiali premiumCaratteristica illuminazione a LED XSRIlluminazione posteriore a LED no lookPacchetto di assistenza al pilota, IMU a 6 assi controllo della trazione, controllo dello slittamento, controllo freni e controllo dell'impennataMotore CP3 EU5 da 889 cc a coppia elevataCambio elettronico bidirezionale, Cruise Control e frizione antisaltellamento A&STelaio DeltaboxCerchi SpinForged leggeriSospensioni regolabili dalle specifiche elevateDoppi dischi da 298 mm con pompa radialeBrembo Comando a pedale freno in alluminio forgiatoTelaietto a basso profilo specifico per la XSR900 con pedane passeggero a scomparsaIndicatori LEDSpecchietti alle estremità del manubrioPiastra forcella a triplo morsettoSerbatoio da 15 litri ispirato alle competizioni con tappo di rifornimento in stile racing

17 Nov 2021 - 14:50
gallery
Speciale

Con la filosofia “Faster Sons”, Yamaha si è posta l’obiettivo di rendere omaggio ai modelli delle precedenti generazioni che, al tempo stesso, vengono resi attuali grazie alla ricercata tecnologia moderna targata tre diapason. Il progetto XSR900, per il quale è evidente l’omaggio alle iconiche due ruote del passato tra le quali la leggendaria TZ750 in livrea giallo-nera guidata da Kenny Roberts negli anni ‘70, porta avanti l’ideologia “Faster Sons” attraverso la collaborazione con un celebre bike maker internazionale, creatore di un’autentica Special da cui Yamaha ha tratto ispirazione. “Faster Wasp”, lo stupefacente Concept realizzato dal customizer californiano Roland Sands, ha infatti mostrato per la prima volta sul motore tre cilindri di Yamaha uno stile vintage abbinato ad una tecnologia d’eccellenza, con l’aggiunta di una forte influenza Racing. La percezione di autenticità è palpabile grazie al ridotto impiego di plastiche, sostituite da componenti di qualità elevata come l’alluminio che appagano i sensi. La sella a due livelli con impunture a vista è frutto di un’attenta opera di design, ma è il serbatoio da 14 litri il vero protagonista: grazie alle sue magnifiche cover in alluminio, dialoga alla perfezione con gli altri elementi caratterizzati dallo stesso materiale, come il supporto del parafango anteriore, il parafango posteriore, i fianchetti e l’attacco del faro anteriore. XSR900 non è solo design. Ne è una dimostrazione concreta il potente tre cilindri in linea da 850 cc Crossplane di Iwata: il motore a 4 tempi raffreddato a liquido sfrutta infatti alcune delle tecnologie motociclistiche più avanzate del momento per offrire un’esperienza di guida senza paragoni. Completano l’opera la frizione antisaltellamento, l’ABS di serie e il TCS (Traction Control System). Il compatto telaio pressofuso in alluminio abbraccia il cuore della moto mentre, all’esterno di esso, è collocato il perno del forcellone, creando un’area più stretta e ridotta intorno agli stivali. Il risultato è una posizione dei piedi simile a quella che si ha su una bicilindrica.

19 Nov 2015 - 14:36