© sportmediaset
© sportmediaset
Quattro ore tra Mario Kart World, Donkey Kong Bananza, Street Fighters 6, Welcome Tour, Cyberpunk 2077, Metroid Prime 4: Beyond e molti altri per scoprire come va la nuova console di Kyoto
di Alberto Gasparri© sportmediaset
© sportmediaset
Tra meno di un mese e mezzo gli appassionati potranno iniziare a divertirsi con la nuova console di Nintendo, la Switch 2, il cui arrivo nel mondo è previsto per il 5 giugno. L'attesa è altissima e i prezzi non certo popolari non hanno scoraggiato i fan più accaniti, che hanno preso d'assalto i pre-ordini per averla al day-1. Alcuni tra i più fortunati, però, hanno avuto l'opportunità di toccare con mano il gioiello di Kyoto in occasione delle Nintendo Switch 2 Experience organizzate in diverse città dei cinque continenti. Tra cui Milano, dove c'eravamo anche noi. Abbiamo avuto a disposizione ben quattro ore per vedere come se la cava questa Switch 2, ma alla fine non siamo riusciti a provare tutto. Perché nonostante lo spazio enorme e le decine e decine di console presenti, tutte affidate a un competente assistente di Nintendo Italia, i giochi erano davvero tanti, il tempo è volato e fin da subito abbiamo dovuto fare una scelta. A cosa avremmo giocato tra Mario Kart World, Donkey Kong Bananza, Welcome Tour, Street Fighter 6, Metroid Prime 4: Beyond, Cyberpunk 2077, Drag x Drive, Split Fiction, le edizioni per Switch 2 degli ultimi due capitoli di Zelda o di Super Mario Party Jamboree e tanti altri? Scopritelo adesso. Partendo dalla protagonista assoluta: Nintendo Switch 2.
© sportmediaset
Al primo impatto appare decisamente più seriosa, visto che stavolta c'è poco colore a ravvivare il grigio scuro dell'intera console. Forse è un po' anonima. Le dimensioni sono chiaramente più importanti, ma il peso non grava troppo in modalità portatile e l'impressione è quella di avere in mano un oggetto decisamente sottile. Ottima l'impugnatura, molto solida nonostante i Joy-Con siano attaccati allo schermo con un magnete. Più facili da agganciare che staccare, in realtà. Quanto allo schermo, il nuovo LCD da 7,9 pollici fa la sua bella figura e non sembra perdere il confronto a distanza con il precedente Oled. Non ci è stato dato modo di vedere il menù di avvio, ma non dovrebbe discostarsi troppo dalla versione originale. Ci ha convinto anche lo stand posteriore, pure lui molto solido e dall'inclinazione regolabile a piacimento. In bella mostra c'erano anche tutti gli accessori ufficiali, compresi la videocamera e i piccoli volanti.
© sportmediaset
L'evento milanese, però, ha permesso ai presenti di provare una lunga serie di giochi che saranno in uscita con Switch 2 o subito dopo. Da Mario Kart World a Donkey Kong Bananza, passando per Welcome Tour, Street Fighter 6, Metroid Prime 4: Beyond, Drag x Drive, Cyberpunk 2077 oppure le versioni dedicate degli ultimi due capitoli di Zelda. E molti altri, tutti con postazioni dedicate. La stella indiscussa era comunque Mario Kart World, che abbiamo potuto saggiare sia in modalità docked, sia in portatile. In entrambi casi il risultato è clamoroso, non soltanto per gli occhi. La possibilità di andare fuoripista aggiunge un aspetto esplorativo che aumenta la longevità, ma ci sono tante chicche che preferiamo non svelarvi. Non solo per quanto riguarda i personaggi e i veicoli presenti. Di sicuro non possiamo nascondere che a entusiasmarci è stata la nuova modalità Sopravvivenza, che si aggiunge alla classica Gran Premio. Si parte in 24 (nel nostro caso 12 piloti umani e altrettanti controllati dalla Cpu) e si prosegue a eliminazione attraverso traguardi volanti. Gli ultimi dovranno lasciare la corsa, gli altri continueranno a giocarsi la vittoria. Gli ultimi quattro rimasti avranno un giro finale (sui 6 totali) per decidere chi sarà il re di Mario Kart World. Aspettatevi battaglie all'ultima derapata, in cui l'aspetto tattico, ancor più della velocità, saranno fondamentali per arrivare sino alla fine.
© sportmediaset
Se amate menare le mani, però, non potrete non innamorarvi di Donkey Kong Bananza. Il concept è semplice: si spacca tutto quello che si trova, si raccolgono banane e monete, anche in un sol colpo, e alla fine ci si trova ad affrontare il più classico dei boss. C'è tantissimo da scoprire lungo il percorso, con luoghi segreti da perlustrare e personaggi inattesi da scovare. Grafica coloratissima, personaggi fumettosi e location piene di sorprese.
© sportmediaset
Uno dei titoli che ha fatto più discutere, comunque, è stato Welcome Tour. In tanti si aspettavano che fosse compreso con la console e non a pagamento, ma Nintendo ha provato a spiegare il perché di questa scelta. Provandolo ci siamo trovati di fronte a un titolo che comprende una serie di minigiochi e quiz creati per spiegare il funzionamento e la tecnologia di Switch 2. In questa occasione abbiamo avuto modo di testare il funzionamento in modalità mouse dei Joy-Con e ne siamo rimasti piacevolmente stupiti. E' super preciso e sensibile e lo si comprende bene usandolo ad esempio della sfida delle "Sfere appuntite", in cui bisogna evitare delle sfere muovendosi furiosamente sullo schermo. Si ha poi la possibilità di provare l'intensità della funzione rumble su una scala orizzontale, oppure di individuare il framerate utilizzato attraverso il rimbalzo di palloni da basket o di palline da tennis. Ma anche sperimentare la risoluzione a 4K o agitare delle maracas mani al cielo. Dieci minuti ci sono bastati per farci convincere delle sue potenzialità.
© sportmediaset
La funzione mouse ci è piaciuta soprattutto giocando a Metroid Prime 4: Beyond. Sparare ai mostri diventa decisamente più facile e preciso e dà maggiore soddisfazione. Il Joy-Con destro diventa il vostro mirino di precisione e vi permette di spaziare la visuale a 360°. Quanto al resto, ci limitiamo a dire che la lunga attesa ne sarà valsa sicuramente la pena.
© sportmediaset
Se vi piace menare le mani, però, dovete assolutamente provare Street Fighter 6. Perché su Switch è uno spettacolo di potenza, grafica e velocità. Ma soprattutto presenta due nuove modalità di gioco che non potranno lasciarvi indifferenti. Entrambe prevedono l'uso dei Joy-Con staccati dalla console. Quella denominata Calorie premierà il giocatore che consumerà il maggior numero di calorie agitando i pugni, mentre quella Giroscopio vi trasformerà in autentici fighter da strada. Finalmente potrete davvero dire di esservi sudati la vittoria. Fidatevi.
Nel finale di giornata siamo poi riusciti ad avere un breve saggio di due titoli che hanno fatto la storia dei videogiochi. Yakuza 0 battezza la serie del titolo di azione/avventura con un restyling importante, che comprende soprattutto la presenza di testi completamente in italiano per aumentare l'immersione nelle atmosfere tipicamente giapponesi. Il premiatissimo Cyberpunk 2077, invece, si presenta su Switch 2 nella sua versione top, completa di tutte le espansioni in un'unica cartuccia. Solo un occhio attento troverà delle minime differenze rispetto alle altre versioni dello sparatutto in prima persona di CD Projekt. Ma se non lo avete giocato sulle console next-gen, potete farlo tranquillamente su Switch 2. Non vi perderete nulla in fatto di resa e divertimento.