Logo SportMediaset

Seguici anche su

MONDO MONTAGNA

Connessioni ad alta quota: Vibram celebra il legame tra Milano e la montagna

Una rassegna di eventi multimediali e mutitasking per riscoprire le radici dell'innovazione che ha rivoluzionato l'alpinismo

di Stefano Gatti
27 Set 2025 - 11:03
 © Vibram Ufficio Stampa

© Vibram Ufficio Stampa

Montagne vicine quasi da toccare, una cornice ideale ma soprattutto naturale che non smette di meravigliare che abbia l'occasione o la fortuna di elevarsi sopra i tetti di Milano. Dal Duomo come dal grattacielo Pirelli o dai piani alti di CityLife, lo spettacolo dell'arco alpino dal Monviso alle cime più elevate delle Alpi Centrali regala un... tuffo al cuore di rara suggestione e spesso... semplicemente raro, condizionato da foschia e inquinamento stagnante. Anche in questi casi però oggi è possibile vivere la montagna a Milano: grazie a Mountains of Milano, una rassegna diffusa sul territorio (e non solo quello cittadino) con la quale Vibram ha scelto di celebrare lo stretto legame tra la città e la catena alpina che la incorona, al di là dell'intermezzo geografico rappresentato dalle ondulazioni (anch'esse strettamente "imparentate" con le Alpi e con la loro storia geologica) della vicina Brianza.

© Archivio Vibram

© Archivio Vibram

Milano custodisce un privilegio raro rispetto ad altre grandi città europee: il dialogo costante e il legame profondo con le Alpi. È in questo scenario che, agli inizi del Novecento, Vitale Bramani (l’acronimo Vibram nasce proprio dal nome del suo fondatore) scoprì la sua vocazione. Prima alpinista e guida, poi imprenditore, Bramani nel 1928 aprì nella centralissima via della Spiga 8 il primo negozio specializzato in attrezzature per la montagna. Pochi anni dopo (nel 1937) diede vita a una rivoluzione destinata a segnare un’epoca: la prima suola in gomma per scarponi da montagna, la celebre Vibram Carrarmato.

© Vibram Ufficio Stampa

© Vibram Ufficio Stampa

Per Vitale Bramani la montagna non era solo sfida ma anche maestra e rifugio, che lo spinse a innovare e a ideare icone di design capaci di cambiare per sempre il mondo dell’alpinismo. Dalle montagne lombarde alle cime dell’Himalaya, la sua invenzione accompagna da quasi novant’anni alpinisti ed esploratori verso le vette più alte e impegnative come verso le regioni più remote e suggestive del pianeta. L'inconfondibile ottagono giallo che occhieggia dalla suola di chi ci precede sulla via o lungo il sentiero è molto più di un marchio di fabbrica: è un segno di appartenenza e di comunità. 

© Stefano Gatti

© Stefano Gatti

Vibram celebra questo legame con una ricca e varia rassegna di eventi - Mountains of Milano, appunto - che invita a riscoprire le profonde connessioni tra città e montagna, tra appartenenza e ispirazione: valori che hanno segnato la visione pionieristica di Vitale Bramani e che ancora oggi guidano l’azienda che ha sede ad Albizzate, in provincia di Varese. Attraverso il racconto di alpinisti, installazioni, conversazioni, momenti di cultura e uscite tra Milano e l’arco alpino - dalla Stazione Centrale alle montagne lombarde - Vibram propone un programma corale che esplora la cultura della montagna attraverso generazioni e prospettive diverse. Nell’ambito del progetto Mountains of Milano sarà presentato in anteprima un film inedito, diretto da Achille Mauri e dedicato alla storia di Vibram: un viaggio visivo e sonoro alle radici dell’azienda, tra luoghi d’origine e valori fondanti, con la mente in città e il cuore in montagna.

© Vibram Ufficio Stampa

© Vibram Ufficio Stampa

L'iniziativa scandirà con ad intervalli regolari l'ultimo trimestre del 2025 e il primissimo scorcio del prossimo anno ed è stata presentata giovedì 25 settembre nella esclusiva e scenografica location del Circolo Filologico Milanese: nel cuore pulsante della città e nel contesto specifico di un incontro con la stampa moderato da Francesco Tiribelli (Curatore&Founder di April) che ha visto la partecipazione dell'alpinista-esploratore e divulgatore Hervé Barmasse, di Matteo Bramani (Managing Director di Vibram nonché esponente della quarta generazione dell'azienda familiare) e di Gabriele Brizio, Marketing Director EMEA Vibram. A completare l'incontro - in una delle sale più prestigiose del Circolo - la preziosa opportunità di posare sugli occhi su alcuni tra i pezzi più emblematici dell'Archivio Vibram, alcuni dei quali illustrano questo articolo. 

© Vibram Ufficio Stampa

© Vibram Ufficio Stampa

IL PROGRAMMA DI MOUNTAINS OF MILANO

Echoes of Altitude. Un’immersione multisensoriale nel cuore di Milano (giovedì 09 ottobre) Milano Stazione Centrale 

Un’installazione immersiva tra suoni ed essenze, una combinazione di Fonetica Glaciale, mappatura sonora del ghiacciaio dell’Adamello, progetto di ricerca del sound artist Neunau (Sergio Maggioni), e un intervento olfattivo dell’artista Sissel Tolaas. Questi elementi, insieme ad alcuni assaggi preparati da Altatto, innescheranno una riflessione intima sulla montagna, evocando la sensazione di altitudine. Ad aprire la serata una conversazione tra Ruggero Pietromarchi, Neunau, Sissel Tolaas e l’esperto di ghiacciai Giovanni Baccolo. Aperto al pubblico su iscrizione.

© Vibram Ufficio Stampa

© Vibram Ufficio Stampa

Tracing the Origin Un’escursione alla scoperta dei paesaggi montani intorno a Milano (giovedì 16 ottobre) Prealpi Lecchesi, Gruppo dei Campelli 

Guidati dall’alpinista e atleta Vibram Matteo Della Bordella, dal Tester Team Vibram e dalle guide alpine locali, vivremo una giornata all’insegna della condivisione, dell’avventura e del rispetto per l’ambiente montano. Il percorso, accessibile a tutti, offrirà anche l’opportunità di mettersi alla prova su tratti verticali, con la possibilità di cimentarsi nell’arrampicata. Visiteremo il Rifugio Lecco, autentico presidio del territorio e punto di riferimento per chi vive la montagna. Qui ci fermeremo per il pranzo, assaporando insieme la cucina tipica d’alta quota. Solo su invito.

© Stefano Gatti

© Stefano Gatti

Prèmiere del cortometraggio sulla storia di Vibram (giovedì 20 novembre) Milano Cinema Beltrade

Nel cinema d’essay milanese, Vibram presenterà in anteprima il cortometraggio diretto da Achille Mauri, seguito da una conversazione con il regista e gli atleti protagonisti delle riprese, radicando la narrazione nell’evento fisico. Attraverso la storia di Vibram, il film diventerà un’esperienza, dove la città si riflette nelle vette e le montagne ridisegnano l’immaginario urbano. Aperto al pubblico su iscrizione.

© Stefano Gatti

© Stefano Gatti

Ground Echo. Icona di design, ieri e oggi (da martedì 2 dicembre a gennaio) Milano Vibram Store

Un’esperienza immersiva e installativa, che colloca la suola Vibram Carrarmato all’interno di un più ampio contesto storico e culturale: un’icona di design che ha resistito alla prova del tempo e continua a essere reinterpretata attraverso la ricerca e lo sviluppo. Durante l’opening del 2 dicembre, designer Vibram, curatori ed archivisti valorizzeranno la storicità della suola - attraverso l’archivio dell’azienda e l’Outdoor Recreation Archive della Utah University. All’interno delle experience room saranno narrati questi tre capitoli - passato, presente e futuro - creando connessioni tangibili. Opening iscrizione.

© Stefano Gatti

© Stefano Gatti

Shelter Stories Un’escursione alla scoperta dei paesaggi montani intorno a Milano (metà dicembre) Prealpi Orobie Val di Scalve

L’escursione sarà guidata dall’alpinista e membro del team Vibram Hervé Barmasse, insieme al Tester Team Vibram, e si svolgerà in due giornate con pernottamento condiviso presso il Rifugio Albani. In base alle condizioni meteorologiche, potremo vivere un’esperienza di scialpinismo accessibile a tutti, per raggiungere il rifugio. La mattina successiva sarà dedicata alla discesa lungo le piste. In caso di assenza di neve, l’attività sarà comunque confermata: trascorreremo la giornata insieme, con altre attività, per scoprire il territorio, favorire la condivisione e vivere la montagna in tutte le sue sfumature. Solo su invito.

© Vibram Ufficio Stampa

© Vibram Ufficio Stampa

Mountain Inquiries Un approfondimento su testi, immagini, disegni e scoperte di montagna (venerdì 16-sabato 17 gennaio) Milano

Un’esposizione di libri, riviste, cataloghi e fanzine in collaborazione con esponenti del mondo dell’editoria, indipendente e non. Una vetrina di materiali rari e d’epoca, resoconti di spedizioni, prime guide, manuali tecnici e memorabilia dall’archivio Vibram, documentando l’evoluzione della cultura montana. Aperto al pubblico su iscrizione.  

© Vibram Ufficio Stampa

© Vibram Ufficio Stampa