© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
La belva di Rea e Sykes nella sua versione più tecnologica: la ZX-10R SE è la prima Kawasaki a montare il sistema di sospensione semiattivo KECS (Kawasaki Electronic Control Suspension).Sviluppate in collaborazione con Showa, le KECS aggiungono lo smorzamento a controllo elettronico alla forcella anteriore BFF (Balance Free Front Fork) d'avanguardia e all'ammortizzatore posteriore BFRC lite (Balance Free Rear Cushion) equipaggiati sulla Ninja ZX-10R SE. Il sistema semiattivo si adatta alla strada e alle condizioni di guida in tempo reale, fornendo lo smorzamento ideale richiesto. Combinando componenti meccanici da gara con l'ultimissima tecnologia a controllo elettronico, le KECS offrono flessibilità nell'affrontare diverse situazioni di guida su strada e uno smorzamento stabile necessario per la guida su circuito. Gli pneumatici ben saldi danno sicurezza nelle curve.Oltre alle KECS, le caratteristiche del motore e della ciclistica della Ninja ZX-10R SE sono completate dalle seguenti caratteristiche della Ninja ZX-10RR:Ruote Marchesini forgiate appositamente realizzate, con cerchi a 7 razze multidirezionali forgiati in alluminio, contribuiscono a una maggiore maneggevolezza, soprattutto nei cambi di direzione. Offrono una equilibrata ed elevata rigidità e un momento di inerzia notevolmente ridotto (grazie al design che accentra la massa sui mozzi). La finitura lavorata contribuisce all'immagine di elevata qualità.KQS (cambio rapido Kawasaki), il sistema bidirezionale che permette i passaggi alle marce superiori e alle marce inferiori senza intervenire sulla frizione, facilitando la guida su pista. (Sul modello standard è possibile scalare di marcia senza intervenire sulla frizione solo con l'ECU del kit da gara). Progettato per una guida sportiva efficace, il cambio KQS può essere utilizzato anche su strada a regimi superiori ai 2.500 min-1.