© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
Quando nel 2008 Yamaha ha presentato la prima R125, ha portato il design e la tecnologia Supersport nella classe 125 cc per esaudire i sogni dei sedicenni (si guida con patente A1) stabilendo nuovi standard per prestazioni esaltanti, agilità di guida e stile aggressivo. Questa moto, leader della categoria, ha ottenuto un enorme successo dal primo giorno fino a oggi, consolidando la sua posizione di prima moto entry ad alte prestazioni. Negli ultimi 15 anni questa moto iconica è stata costantemente sviluppata per mantenere il suo status di "superstar" tra i motociclisti attenti alle prestazioni e alla ricerca della moto da Supersport. Progettata appositamente per piloti Supersport giovani e intransigenti, la R125 continua la sua corsa in pista. Ogni Yamaha Supersport è stata realizzata con lo stesso puro DNA della R-Series che ha reso l'ammiraglia R1 la moto dominante nel campionato mondiale della classe Superbike. La tecnologia da competizione è evidente anche nel modello 2023 R125: dal nuovo design della carrozzeria alla tecnologia del telaio Deltabox e alla pinza freno radiale. Il nuovo muso è immediatamente riconoscibile e ispirato alla R7. Dotata di una strumentazione TFT con connessione per smartphone, una serie di perfezionamenti del telaio e un nuovo sistema elettronico, la Yamaha R125 di 4a generazione offre a ogni pilota un vero assaggio del mondo R/World. La R125 ha un look completamente nuovo che sottolinea il suo status di Supersport entry per eccellenza di Yamaha e consolida ulteriormente il legame con la famiglia R-Series che rende questa moto così speciale. Un nuovo e potente faro a LED bifunzionale, situato al centro a forma di M, fornisce un fascio di luce brillante anabbagliante e abbagliante per una visione e una visibilità eccellenti. Le dimensioni ultracompatte del faro hanno consentito la costruzione di un cupolino altamente aerodinamico con luci di posizione a LED ispirate alla R7, conferendo alla R125 un aspetto radicale di "big-bike". Con un muso più aggressivo, la nuova carena e le cover serbatoio ridisegnate che trasmettono la sensazione di un chiaro flow orizzontale. La nuova carena conferisce un aspetto sport premium che evidenzia lo status di questa moto come la migliore della classe 125 ad alte prestazioni. La nuova 2023 R125 è dotata della più recente strumentazione TFT a colori da 5 pollici ispirata all'ammiraglia R1. Sono disponibili due diversi temi grafici, "Street" o "Track", che il pilota può scegliere in base alle diverse condizioni di guida. Il tema "Street" include un tachimetro digitale centrale e un contagiri a barre. Nella parte inferiore dello schermo è presente una serie di spie luminose per indicatori di direzione, abbaglianti, temperatura e altri. Il tema "Track" è un layout mirato alla performance con un cronometro centrale con una memoria di 25 giri situato sotto un contagiri a barre che forniscono al pilota informazioni importanti mentre si trova su un circuito di gara. Nella parte superiore dello schermo è presente una spia del regime di cambio marcia programmabile per entrambi i temi. Il tema "Track" include anche un contagiri personalizzabile, in base al proprio stile di guida e alle esigenze individuali. Rimanere in contatto ora è ancora più facile per i possessori della R125 perché il modello 2023 è dotato di una Communication Control Unit (CCU) che consente la connettività con lo smartphone. Per attivare la connettività, i motociclisti devono innanzitutto connettere il loro smartphone alla moto tramite Bluetooth® utilizzando l'app gratuita MyRide di Yamaha. Una volta connessa la moto allo smartphone, sul nuovo schermo TFT da 5 pollici potranno vedere le notifiche delle chiamate in arrivo e i messaggi, tramite l'app si potranno monitorare i parametri più importanti della moto. I piloti possono accedere anche ad altre informazioni tra cui lo stato della batteria dello smartphone e, in caso di problemi tecnici con la R125, il sistema può avvisare il concessionario Yamaha o un qualsiasi altro contatto designato dal possessore della moto. Per il massimo livello di sicurezza e controllo, la R125 è dotata di un sistema di controllo della trazione. Insieme alla frizione antisaltellamento e al cambio elettronico opzionale, il nuovo sistema assicura al pilota della R125 un elevato controllo, soprattutto quando accelera a tutto gas. Lo stato del TCS è visualizzato sulla nuova strumentazione TFT da 5 pollici e può essere disattivato per determinate situazioni, ad esempio la guida in pista. L'aspetto generale e il cruscotto della R125 sono portati a un livello completamente nuovo grazie alla nuova strumentazione TFT da 5 pollici e alla nuova piastra forcella di alta qualità ispirato alla R1 che esalta il puro DNA delle moto R-Series. I manubri clip-on sono dotati di nuovi interruttori ergonomici ispirati alla R1 che consentono al pilota di controllare in modo intuitivo diverse funzioni, incluso le funzioni dello schermo TFT. Ogni Yamaha R-Series è una moto da corsa ispirata allo spirito senza compromessi del modello vincente R1 e costruita con la più recente tecnologia sviluppata appositamente per le competizioni. Il modello 2023 è pre-cablato per il cambio elettronico, consentendo ai piloti della R125 di installare facilmente il cambio elettronico Yamaha per cambi di marcia fluidi a tutto gas e per una migliore accelerazione. Il modello 2023 è equipaggiato con pneumatici Michelin Pilot Street progettati per offrire maneggevolezza sportiva e prestazioni elevate sul bagnato e sull'asciutto. Il nuovo design del battistrada offre un eccellente equilibrio tra aderenza e durata. La combinazione degli pneumatici 100/80-17 e 140/70-17 fornisce alla R125 un'eccellente tenuta di strada e agilità in curva. Il modello 2023 R125 sarà disponibile in Europa a partire da Marzo 2023 in due colori: Icon Blue e Tech Black.Caratteristiche tecniche principali della R125Nuovo design R-SeriesNuovo faro anteriore a LED bifunzionale compattoNuove luci di posizione a LED ispirate alla R7Nuova strumentazione TFT da 5 pollici a doppio tema ispirata alla R1Nuova spia del cambio programmabileNuova connettività per smartphone tramite CCU con BluetoothNuovo sistema di controllo della trazioneNuova piastra forcella superiore e interruttori sul manubrio ispirati alla R1Nuovo pre-cablaggio per il cambio elettronicoPosizione di guida sportiva, confortevole e dominanteMotore EURO5 da 125 cc a 4 tempi dalla coppia generosa con tecnologia VVA (Variable Valve Actuation)Frizione antisaltellamentoForcella a steli rovesciati KYB da 41 mmDisco anteriore flottante da 292 mm/disco posteriore da 220 mmForcellone in alluminio pressofuso leggeroSerbatoio carburante da 11 litriABS a due canaliPinza freno radialeTelaio Deltabox con geometria ottimizzataSedile pilota race, altezza sella 825 mmPneumatici Michelin Pilot Street: 100/80-17 e 140/70-17Colori e grafica R-Series di nuova generazione