© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
Evoluzione profonda per la sport touring BMW, che eredita il motore quattro cilindri della S 1000 RR e cambia interamente nel comparto ciclistico. La crossover quadricilindrica si presenta, naturalmente, partendo dalla base della supersportiva: propulsore con funzione portante, telaio flex frame, prestazioni migliorate e dotazione elettronica allo stato dell'arte. Oltre, naturalmente, all'omologazione Euro-5.Il motore eroga 165 cavalli a 11.000 giri e 114 Newton/metro a 9.250 giri, è dotato di controllo del freno motore e di controllo della coppia MSR, che assieme alla frizione antisaltellamento previene i bloccaggi in caso di chiusure repentine dell'acceleratore o scalate molto violente. La piattaforma inerziale a sei assi consente l'arrivo di controllo di trazione e anti-impennata DTC di ultima generazione, oltre a quattro riding mode: Road, Rain, Dynamic e Dynamic Pro (che per la prima volta sulla XR è completamente configurabile dall'utente) che integrano la legge d'apertura dell'acceleratore ride-by-wire, l'anti-impennata e la taratura del traction control.Il telaio è il flex frame già visto sulla S1000RR che, per essere più leggero (il peso cala del 2%) si affida al motore (inclinato in avanti di 32°) come elemento stressato. Il manubrio è più stretto di 30 mm, favorendo i meno alti. Il forcellone è stato completamente ridisegnato, risultando più leggero del 20% e con il monoammortizzatore imperniato direttamente per ridurre le masse non sospese e migliorare comfort ma anche la reattività nella guida sportiva. Le sospensioni sono la classica accoppiata forcella telescopica e monoammortizzatore Sachs, con il sistema semiattivo Dynamic ESA Pro come optional.