MotoGP, numeri e record del trionfo di Marquez
Le statistiche di una carriera trionfale e solamente all'inizio

Un altro passo nella scalata verso la storia. Marc Marquez ha conquistato il suo quarto titolo mondiale in MotoGP avvicinando Valentino Rossi, fermo a quota 6. Solo Giacomo Agostini (con 8 trionfi in 500) ha saputo far meglio dei due nella classe regina. Per lo spagnolo è il sesto successo iridato complessivo (contando quelli in 125 e Moto2), mentre sono 9 quelli totali del Dottore. Inarrivabile, a quota 15, c'è sempre il leggendario centauro bresciano. Rossi e Agostini restano per ora lontani anche per numero di GP vinti: rispettivamente 115 e 122, contro i 61 di Marc, ma nel 2017 il 93 è stato capace di allungare su tutti per numero di pole position, toccando quota 73 e confermandosi miglior poleman su due ruote di tutti i tempi.
Dopo aver vinto il titolo iridato in 125cc e in Moto2, Marc Marquez compie il passaggio alla MotoGP nel 2013. Dopo una battaglia lunga tutta una stagione con Jorge Lorenzo diventa il più giovane campione della classe di tutti i tempi siglando una serie infinita di record. Il 2014 è l’anno della sua consacrazione: vince le prime dieci gare consecutive e, grazie ad altri podi e piazzamenti importanti, conquista la sua quarta iride con tre gare d’anticipo. Il 2015 si rivela impegnativo con una Honda difficile da domare, qualche speranza si accende quando ad Assen passa al telaio dell’anno precedente raggiungendo alla fine il terzo posto in campionato. Nel 2016 torna di forza tra i pretendenti al titolo. Vince due GP e, arrivando costantemente sul podio nelle prime quattro gare, comanda la classifica iridata fino al GP di Francia dove cade, arriva tredicesimo e arretra al secondo posto iridato. Al Mugello è secondo dopo una battaglia all’ultima curva con Lorenzo, ma i podi in Catalogna, ad Assen e a Brno, oltre alla vittoria in Germania, lo rilanciano in vetta alla classifica generale. Resta al primo posto per tutta la stagione e a Motegi alza al cielo la sua quinta corona iridata, la sua terza nella classe regina. Il resto è un capitolo recente di una storia ancora lunga e piena di successi per un pilota di soli 24 anni.
ANNO | CATEGORIA | MOTO | GARE | VITTORIE | POLE POSITION | PODI | GIRI VELOCI | RISULTATO MONDIALE |
2017 | MotoGP | Honda | 18 | 6 | 8 | 12 | 3 | 1° |
2016 | MotoGP | Honda | 18 | 5 | 7 | 12 | 4 | 1° |
2015 | MotoGP | Honda | 18 | 5 | 8 | 9 | 7 | 3° |
2014 | MotoGP | Honda | 18 | 13 | 13 | 14 | 12 | 1° |
2013 | MotoGP | Honda | 18 | 6 | 9 | 16 | 11 | 1° |
2012 | Moto2 | Suter | 17 | 9 | 7 | 14 | 5 | 1° |
2011 | Moto2 | Suter | 15 | 7 | 7 | 11 | 2 | 2° |
2010 | 125 | Derbi | 17 | 10 | 12 | 12 | 8 | 1° |
2009 | 125 | KTM | 16 | 0 | 2 | 2 | 1 | 8° |
2008 | 125 | KTM | 13 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13° |
TOTALE | 168 | 61 | 73 | 102 | 53 |
Invia un commento
Per poter inviare, rispondere o votare un commento, occorre essere registrati ed effettuare il login
Registrazione Login XGrazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto, dopo essere stato visionato dalla redazione
OKI vostri messaggi
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali
X